Segreterie

Medicina Estetica 346 5753815 / Odontoiatria & Ortodonzia 0532 860330

Segreterie

Medicina Estetica 346 5753815 / Odontoiatria & Ortodonzia 0532 860330

Segreterie

Medicina Estetica 346 5753815 / Odontoiatria & Ortodonzia 0532 860330

II classe scheletrica e morso profondo: la mia esperienza clinica

II Classe, 2ª divisione e morso profondo: il mio approccio

Quando mi trovo davanti a un paziente con II classe scheletrica, la prima cosa che osservo è la discrepanza tra mascella e mandibola: la mascella superiore in posizione normale o leggermente avanzata e la mandibola arretrata. Questo porta spesso a un profilo convesso, con mento sfuggente e incisivi superiori proiettati in avanti.

II classe, 2ª divisione: cosa significa

In alcuni casi, però, accade l’opposto: gli incisivi superiori non sono sporgenti ma retroinclinati. È quello che chiamiamo II classe, 2ª divisione. La natura cerca di compensare la discrepanza scheletrica attraverso l’inclinazione dentale, creando così un quadro clinico molto particolare, che richiede grande attenzione nella diagnosi e nel piano di trattamento.

Quando si associa il morso profondo

Spesso a questo tipo di malocclusione si accompagna anche un morso profondo (deep bite), cioè quella condizione in cui, a bocca chiusa, gli incisivi superiori coprono in maniera eccessiva gli incisivi inferiori.

La ragione è semplice: in presenza di una mandibola arretrata, i denti anteriori inferiori non hanno un contatto corretto con gli incisivi superiori e continuano a erompere fino a trovare appoggio contro il palato. Così si sviluppa il morso profondo, che può diventare anche molto severo.

Il caso clinico

In questo caso specifico, il paziente presentava una II classe, 2ª divisione, con incisivi superiori molto retroinclinati e un morso profondo marcato. Ho pianificato un trattamento ortodontico mirato a:

  • correggere l’inclinazione degli incisivi superiori,

  • ridurre la copertura eccessiva degli incisivi inferiori,

  • restituire equilibrio tra funzione ed estetica.

Il percorso terapeutico ha richiesto attenzione e gradualità, ma il risultato finale ha riportato armonia al sorriso e al profilo del paziente.

Conclusioni

Ogni caso di II classe scheletrica porta con sé caratteristiche uniche. Nella 2ª divisione con morso profondo è fondamentale un piano terapeutico personalizzato, capace di correggere sia la componente dentale che quella funzionale.

Come ortodontista, credo che il mio compito sia restituire non solo un sorriso bello, ma anche una funzione stabile e duratura.

Se pensi di avere un caso simile e vuoi sapere quale percorso sia adatto a te, sarò felice di ascoltarti e proporti la soluzione migliore.