Segreterie

Medicina Estetica 346 5753815 / Odontoiatria & Ortodonzia 0532 860330

Segreterie

Medicina Estetica 346 5753815 / Odontoiatria & Ortodonzia 0532 860330

Segreterie

Medicina Estetica 346 5753815 / Odontoiatria & Ortodonzia 0532 860330

II classe con overjet aumentato: il mio trattamento ortodontico

II Classe con ampio overjet: il mio approccio ortodontico

Quando incontro un paziente con una malocclusione di II classe scheletrica, mi trovo spesso di fronte a una caratteristica ben visibile: la mandibola arretrata rispetto alla mascella superiore. Questo porta a un profilo convesso, con mento sfuggente, e a uno spazio più o meno marcato tra incisivi superiori e inferiori, il cosiddetto overjet aumentato.

Come si presenta la II classe

Oltre all’overjet, in questi pazienti noto spesso anche arcate dentarie strette, con conseguente affollamento dentale. Il quadro clinico può essere diverso da persona a persona, ma la costante è la discrepanza tra mascella e mandibola.

Il ruolo dell’età nel trattamento

L’età del paziente fa la differenza.

  • Nei pazienti in crescita, posso sfruttare il potenziale di crescita scheletrica con apparecchiature ortopediche che guidano lo sviluppo osseo e riducono la discrepanza. Successivamente, passo alla correzione dell’affollamento con apparecchi ortodontici.

  • Negli adulti, invece, l’approccio è diverso: ci concentriamo principalmente su strategie ortodontiche che migliorino funzione ed estetica, senza poter più influenzare lo sviluppo scheletrico.

Il caso clinico

In questo specifico caso, il paziente era ancora in crescita e presentava una II classe con ampio overjet. Ho impostato un piano terapeutico che prevedeva l’uso di un’apparecchiatura ortopedica per guidare la crescita mandibolare, seguita da un trattamento ortodontico per allineare i denti e correggere l’affollamento.

Grazie a questa combinazione, siamo riusciti a ridurre in modo significativo l’overjet e a migliorare il profilo del paziente, ottenendo un sorriso più armonico e funzionale.

Conclusioni

La gestione della II classe scheletrica con ampio overjet richiede attenzione, pianificazione e personalizzazione. Non esiste una soluzione unica: ogni paziente porta con sé la propria storia clinica e le proprie esigenze.

Come ortodontista, credo che la chiave sia valutare con precisione l’età e le caratteristiche del paziente, scegliendo il percorso terapeutico che garantisca il miglior equilibrio tra salute, estetica e funzionalità.

Se ti riconosci in questo caso o pensi di avere una condizione simile, contattami: sarò felice di valutare insieme la soluzione più adatta a te.